Non basta guardare,
bisogna guardare con gli occhi che vogliono vedere.

Galileo Galilei

Foto by AAE Foto by AAE Foto by AAE Foto by AAE Foto by AAE Foto by AAE Foto by AAE Foto by AAE Foto by AAE Foto by AAE Foto by AAE Foto by AAE Foto by AAE> Foto by AAE Foto by AAE Foto by AAE Foto by AAE Foto by AAE Foto by AAE Foto by AAE Foto by AAE Foto by AAE Foto by AAE Foto by AAE Foto by AAE Foto by AAE Foto by AAE Foto by AAE Foto by AAE

Ti aspettiamo

 

 


La nostra galleria fotografica

Astrolabio Euganeo

Associazione Astronomica Euganea

AVVISI

La sede di Mezzavia
sarà chiusa
giovedi 1 giugno 2023

ritratto di admin

COMUNICATO STAMPA dalla U.A.I. UNIONE ASTROFILI ITALIANI

Salutiamo l'anno dell'Astronomia con uno sguardo alla Luna!

L'Anno Internazionale dell'Astronomia termina con la Luna protagonista dell'ultima notte del 2009: se infatti le condizioni meteo ce lo consentiranno, potremo ammirare una 'Luna blu'.
Non si tratta però di un effetto cromatico ma di una curiosità  legata al calendario poiché 'Luna blu' è semplicemente una espressione popolare diffusa nel mondo anglosassone, "blue moon" appunto, con cui si indica che nello stesso mese è possibile osservare per due volte la Luna piena.


Buone Feste

L'Associazione Astronomica Euganea vi augura Buone Feste !


ritratto di admin

Aggiornamento calendario attività

Abbiamo aggiornato il Calendario Attività inserendo le nuove conferenze di soci AAE, programmate al Planetario di Padova.

A breve pubblicheremo anche il calendario delle attività del 2010 per il Parco delle Stelle. Stay tuned !


ritratto di admin

Abano Terme - Un piccolo esempio di risanamento

Segnaliamo un interessante articolo pubblicato da Luza Zaggia (Veneto Stellato - AAE) su un intervento interessante eseguito ad Abano Terme


ritratto di g.milani

Nova nella costellazione dello Scudo

Hideo Nishimura (Miyawaki, Kakegawa, Japan) ha osservato ieri, 8 novembre, una sospetta nova apparsa nella costellazione dello Scudo.
La stella, intorno alla magnitudine 8, si trova in A.R  = 18h43m45s.57, Decl. = -7°36'42".0 (equinozio 2000.0), la posizione è stata misurata da Ernesto Guido e Giovanni Sostero.
Nishimura riporta che nelle sue riprese dello stesso campo la sera prima, non e' visibile nulla fino alla magnitudine 11,5. Le riprese (da parte dei giapponesi) sono state effettuate con fotocamera Canon EOS 5D  (+ obbiettivo Minolta 120-mm f/3.5).


ritratto di admin

Exposcuola

Ci saremo anche noi

exposcuola

 

 

 

 

 


Facebook

Archivio mensile

Elenco degli articoli pubblicati nel sito, per anno e mese