La sede di Mezzavia
sarà chiusa
giovedi 1 giugno 2023
ATTENZIONE
Si avvisa che la serata di osservazione pubblica presso il Parco Faunistico Valcorba, prevista per il 18 giugno pv e' stata SPOSTATA a venerdi 25 giugno pv a causa delle (probabili) avverse condizioni meteo.
Per ulteriori informazioni visitare questo link: http://www.astronomia-euganea.it/drupal/evento/la-mitologia-e-animali-ne...
E' stato ripreso un nuovo impatto sulla superficie di Giove ieri , qui trovate le notizie della scoperta:
Gli autori sono due astrofili , Anthony Wesley australiano che stava filmando il pianeta con una webcam e un filtro rosso, pratica comune agli astrofili per le immagini planetarie e nello stesso tempo il filippino Chris Go stava eseguendo le stesse riprese con un filtro blu.
Le parole di Anthony Wesley :
Oggi si sono rivelati veri i peggiori incubi che negli ultimi giorni hanno tormentato tutti gli astronomi italiani: ovvero è vero che l'INAF verrà "chiuso" per essere accorpato al CNR.
Firma la petizione on-line
L'INAF è l'istituto che raccoglie i vari istituti di ricerca e osservatori italiani e coordina le attività e le ricerche astronomiche in Italia.
L'osservazione sistematica del Sole può portare a risultati di notevole interesse didattico e scientifico.
Dal 27 al 29 aprile 2010 il Comune di Padova, d’intesa con il Dipartimento di Astronomia dell’Università di Padova e l’INAF-Osservatorio Astronomico di Padova, organizza il Premio Internazionale "Padova città delle stelle" presso il Centro Culturale Altinate/San Gaetano.
Si tratta di un’occasione importante per avvicinare il pubblico, soprattutto i più giovani, alla scienza e ai suoi protagonisti. L’iniziativa fa parte di un più vasto programma di promozione e divulgazione della cultura scientifica.
Per il nono anno consecutivo la mostra "Sperimentando" porta la "scienza" e le esperienze didattiche della scuola a contatto col pubblico, dal 19 aprile al 16 maggio.