Il lanuto astronauta appositamente addestrato, la pecora Shaun, ha ottenuto un posto nella missione lunare Artemis I. L'incarico di Shaun è stato annunciato dal Direttore di Esplorazione Umana e Robotica dell'ESA, David Parker.
L'immagine di questa settimana mostra l'astronauta dell’ESA Samantha Cristoforetti al lavoro durante la sua prima passeggiata spaziale, condotta insieme al cosmonauta Oleg Artemyev. Questa passeggiata spaziale è stata la prima condotta da una donna europea e la prima condotta da una europea con una tuta spaziale Orlan dalla Stazione Spaziale Internazionale. Complimenti, Samantha!
Il 21 luglio 2022, l'astronauta dell'ESA Samantha Cristoforetti uscirà dalla Stazione Spaziale Internazionale per una passeggiata spaziale insieme al cosmonauta Oleg Artemyev. Sarà la prima passeggiata spaziale di Samantha e la prima condotta da una donna europea.
La missione per portare campioni provenienti da Marte sulla Terra prevede che un braccio robotico europeo lungo 2,5 metri raccolga provette piene di prezioso suolo da Marte e le trasferisca su un razzo per una storica consegna interplanetaria.
Il nuovo razzo Vega-C dell'ESA ha completato il suo volo inaugurale, posizionando il carico utile principale LARES-2 (una missione scientifica dell'Agenzia spaziale italiana - ASI) nella sua orbita pianificata. Sei CubeSat di ricerca provenienti da Francia, Italia e Slovenia hanno volato come carichi utili secondari. Il lancio corona uno sforzo pluriennale da parte dell'ESA, del primo appaltatore Avio e dei partner industriali in 13 Stati Membri dell'ESA al fine di raccogliere l'eredità del suo predecessore, Vega, per futuri risultati di successo.
Press Release N° 39–2022
Il nuovo razzo Vega-C dell'ESA ha completato il suo volo inaugurale, posizionando il carico utile principale LARES-2 (una missione scientifica dell'Agenzia spaziale italiana - ASI) nella sua orbita pianificata. Sei CubeSat di ricerca provenienti da Francia, Italia e Slovenia hanno volato come carichi utili secondari. Il lancio corona uno sforzo pluriennale da parte dell'ESA, del primo appaltatore Avio e dei partner industriali in 13 Stati Membri dell'ESA al fine di raccogliere l'eredità del suo predecessore, Vega, per futuri risultati di successo.
Osservazioni molto attese lasciano presagire un tesoro di future scoperte
L'alba di una nuova era per l'astronomia è iniziata quando il mondo ha conosciuto per la prima volta tutte le capacità del telescopio spaziale James Webb di NASA/ESA/CSA. Oggi sono state rilasciate le prime immagini a colori e i dati spettroscopici del telescopio, che rivelano una spettacolare raccolta di caratteristiche cosmiche fino a oggi poco chiare.
Press Release N° 37–2022
Osservazioni molto attese lasciano presagire un tesoro di future scoperte
L'alba di una nuova era per l'astronomia è iniziata quando il mondo ha conosciuto per la prima volta tutte le capacità del telescopio spaziale James Webb di NASA/ESA/CSA. Oggi sono state rilasciate le prime immagini a colori e i dati spettroscopici del telescopio, che rivelano una spettacolare raccolta di caratteristiche cosmiche fino a oggi poco chiare.
Fuerteventura e Lanzarote, che fanno parte delle isole Canarie che si trovano nell'Oceano Atlantico Settentrionale, sono mostrate in questa immagine a falsi colori acquisita dalla missione Copernicus Sentinel-2.
Vincent Müller, neo diplomato, visiterà tutti le sedi europee dell'ESA nelle prossime due settimane. Il fortunato vincitore di un biglietto Interrail gratuito del programma DiscoverEU, Vincent ha deciso di sfruttare questa opportunità per conoscere l'ESA più a fondo e condividerà le sue esperienze in un blog per stimolare i giovani a intraprendere una carriera nello spazio.
In una complessa versione simulata di una missione sulla Luna, i controllori dell'ESOC hanno collaborato con un team di geologi e con l'astronauta dell'ESA Thomas Reiter per supervisionare la raccolta di campioni di roccia da parte di un rover. Comportandosi come se si trovasse sull'orbita lunare, l'astronauta stava in realtà lavorando da una camera di albergo a Catania, con il rover a 23 km di distanza e a 2.600 m di altezza sulle pendici dell'Etna. Mentre Thomas ordinava al rover di raccogliere le rocce, la sua mano sperimentava proprio quello che percepiva la pinza del robot, offrendo un'ulteriore dimensione al controllo a distanza.
La selezione degli astronauti e delle astronaute dell'ESA sta procedendo come previsto, con la fase due del processo di selezione che si è conclusa nel mese di marzo di quest'anno e con la fase tre nel mese di giugno.
Press Release N° 34–2022
I rappresentanti della stampa sono invitati a partecipare a una conferenza stampa online pre-lancio il 7 luglio e ad assistere al lancio inaugurale di Vega-C il 13 luglio dalla sede di ESA-ESRIN a Frascati, in Italia, oppure online. Il lancio è attualmente previsto per il 13 luglio 2022 alle 08:13 ora locale in Guyana francese, ovvero le 13:13 ora italiana.
Press Release N° 33–2022
I rappresentanti della stampa sono invitati a partecipare in ESOC (Darmstadt, Germania) e ESTEC (Noordwijk, Paesi Bassi) il 12 luglio a un'attività speciale volta a festeggiare la pubblicazione delle prime immagini del telescopio spaziale James Webb, in collaborazione con la NASA e l'Agenzia Spaziale Canadese (CSA).
La missione Copernicus Sentinel-3 ha catturato questa straordinaria vista grandangolare della Patagonia nella punta meridionale del Sud America, come pure delle isole Falkland (Islas Malvinas).
Il livello delle acque del Po, il fiume più lungo d'Italia, ha raggiunto i minimi storici dopo mesi trascorsi senza precipitazioni intense.
Il lago Balkhash, il lago più grande dell'Asia Centrale, è mostrato in questa immagine a falsi-colori acquisita dalla missione Copernicus Sentinel-2.
Il successivo contributo nazionale agli European Service Module per Artemis è quello dell'Italia.
Con il suo focus su innovazione, nuove tecnologie e sostenibilità, Berlin International Airshow attende migliaia di visitatori che non vedono l'ora di farsi incantare dallo spazio.
Press Release N° 32–2022
La NASA, l'ESA e la CSA divulgheranno le prime immagini a colori e i dati spettroscopici del telescopio spaziale James Webb in una trasmissione in diretta a partire dalle 16:30 CEST di martedì 12 luglio.