La cometa 67P (Churyumov-Gerasimenko), futuro obiettivo della missione Rosetta, è una cometa periodica poco appariscente osservabile solo al telescopio ma che da un punto di vista scientifico si presenta molto interessante in quanto potrebbe fornirci la chiave di lettura per comprendere le origini del nostro sistema solare.
La sonda Rosetta dell' Agenzia Spaziale Europea è visibile dalla terra nel fly-by verso la cometa 67/P la sera del 4 marzo.
Venerdi 4 Marzo la sonda interplanetaria Rosetta, lanciata per intercettare la cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko, si avvicinerà a meno di 1900 km dallaTerra per sfruttare l'effetto fionda dovuto alla gravità terrestre, ed essere così lanciata verso lo spazio profondo.
Oggi, mercoledi 12 Gennaio, parte la missione NASA/JPL, Deep Impact destinata ad incontrare la cometa 9P/Tempel 1.
La Associazione Astronomica Euganea partecipa attivamente alla generazione dei dati fotometrici della cometa 9P/Tempel 1 tramite del progetto CARA dell'UAI.
Nel periodo 23 - 26 Settembre, si terrà a Piombino il XXXVII Congresso dell'Unione Astrofili Italiani, il più importante appuntamento per tutti gli appassionati di Astronomia organizzato, quest'anno, dalla locale Associazione Astrofili di Piombino in collaborazione con il Coordinamento delle Associazioni di Astrofili della Toscana.
In tre giorni di intensi lavori sarà possibile assistere a ben 44 relazioni scientifiche suddivise in 10 Sessioni di lavoro, a quattro conferenze invitate ed al conferimento di numerosi premi e riconoscimenti.
CARA: Cometary ARchive for Amateur Astronomer
L'Associazione Astronomica Euganea (AAE) è nata nel 2002 per iniziativa di un gruppo di persone provenienti da altre associazioni di astrofili e dal mondo accademico, e rappresenta una evoluzione dell'Associazione Padovana Astrofili<