Meteoriti

ritratto di admin

Nuovo calendario attività del Parco delle Stelle

E' pronto il calendario delle attività che verranno svolte al Parco delle Stelle di Casa Marina.
Abbiamo prefissato le date (la prossima sarà l'11 febbraio) e i titoli.


ritratto di Carlo Vinante

Arriva l'asteroide YU 55

asteroide YU 55 Alle ore 00:28 minuti del 9 novembre 2011, un asteroide raggiungerà il record di vicinanza con la Terra, transitando nello spazio compreso tra il nostro pianeta e la Luna.


ritratto di admin

Preparatevi alle Draconidi !!!

Sul numero di ottobre della rivista della BAA è stato lanciato un avviso di allerta sulla possibilità di un aumento di attività insolito (outburst) dello sciame meteorico delle Draconid nellla sera di Sabato 8 OTTOBRE 2011.


Desideri estivi

Salve a tutti

eccoci in agosto con le "lacrime di San Lorenzo" protagoniste quasi assolute.
Vi ricordiamo i prossimi appuntamenti:


Sabato, 6 Agosto, 2011 al Parco delle Stelle a Casa Marina - Galzignano Terme (PD)

Stelle cadenti, comete e asteroidi.
Dalla polvere di stelle ai grandi blocchi rocciosi che orbitano nel Sistema Solare. Novità e scoperte, cosa hanno svelato le ultime recenti missioni spaziali ?


ritratto di admin

Prosecco, porchetta e stelle cadenti

Data evento: 
Sabato, 13 Agosto, 2011 - 21:00 - 23:45
Località: 
Pernumia (PD)

serata pubblica

Prosecco, porchetta e stelle cadenti

Osservazione pubblica con telescopi e ad occhio nudo del cielo e delle stelle cadenti

In collaborazione con la pro-loco di Pernumia (PD)

In caso di maltempo la serata è rinviata al 14 agosto 2011, stessa ora


ritratto di g.milani

Pioggia meteorica delle Orionidi 2009

Previsioni effettuate da P. Jenniskens del SETI Institute indicano che tra il 18 e il 24 ottobre potrebbe verificarsi una attività più intensa del  normale della pioggia di stelle cadenti appartenenti allo sciame delle Orionidi, con un incremento di meteore piu' luminose.

Si tratta dei minuscoli grani di polvere emessi dalla cometa di Halley.
Quest'anno potremmo incorciare gli sciami di particelle emessi nelle apparizioni del -1400 and -11 A.C. (fonte CBET 1976)


ritratto di r.sannevigo

Presentazione

Un'associazione culturale per la diffusione della conoscenza scientifica

L'Associazione Astronomica Euganea (AAE) è nata nel 2002 per iniziativa di un gruppo di persone provenienti da altre associazioni di astrofili e dal mondo accademico, e rappresenta una evoluzione dell'Associazione Padovana Astrofili<