Parco delle Stelle Centro documentale di Casa Marina, via Sottovenda, 3 - Galzignano Terme (PD) ingresso gratuito inizio conferenze alle ore 21 | ![]() |
Le serate di divulgazione astronomica al Parco delle Stelle prevedono proiezioni e discussioni presentate da astronomi e astrofili esperti, cui seguirà l'osservazione guidata di oggetti celesti con telescopi e strumenti astronomici.
E' possibile per chi lo desidera portare anche propri strumenti per le osservazioni e se siete agli inizi approfittatene !
I soci della AAE saranno ben lieti di aiutarvi a scoprire i segreti del vostro strumento e del cielo stellato.
Vi ricordiamo di visualizzare anche il PROGRAMMA GENERALE DELLE NOSTRE ATTIVITA' PUBBLICHE dal menù principale, selezionando il CALENDARIO ATTIVITA'. Per informazioni supplementari per favore usare la pagina dei contatti, grazie.
Le attività svolte a Casa Marina rientrano nel progetto della Carta Europea per il Turismo Sostenibile.
22 febbraio | Variazioni climatiche: quali le possibili cause | Il clima sta cambiando ? Le condizioni meteorologiche si evolvono rapidamente. Quali potrebbero esserne le cause ? | Prof. Antonio Bianchini |
15 marzo | La storia del volo | Un appassionante viaggio alla scoperta di come l’uomo ha imparato a volare: da Leonardo da Vinci ai jet più veloci del suono | Dott. Paolo Dolfini |
12 aprile | La dinamica del volo spaziale | Cenni di dinamica del volo spaziale esposti attraverso l’analisi della missione Apollo 11 | Dott. Riccardo Fecchio |
10 maggio | Missioni interplanetarie | Alla scoperta del sistema solare con le missioni automatiche e controllate da Terra | Paolo Tasca |
14 giugno
| L'altra Luna: le missioni lunari dell'ex- Unione Sovietica | Non solo Sputnik e la cagnetta Laika: ancor prima degli americani i Russi erano arrivati sulla Luna ... | Dott. Andrea Fasson |
20 luglio
| Dalla Terra alla Luna | La corsa al dominio dello spazio porta l’uomo a metter piede sulla Luna | Carlo Vinante |
20 settembre
| Le stelle binarie interagenti: uno straordinario laboratorio di astrofisica | Una introduzione alla fenomenologia delle stelle binarie interagenti, ai fenomeni fisici che le caratterizzano e alle trasformazioni che subiscono nel corso della loro evoluzione. | Dott. Girolamo Gallo |
18 ottobre
| Noi e l'Universo, un viaggio immaginario nel tempo e nello spazio | L’evoluzione dell’uomo guidata dalle stelle e le leggi dell’universo tra miti e realtà | Giannantonio Milani |
22 novembre
| Il Big Bang ed il problema dell'inizio | L'Universo come laboratorio alla ricerca della Gravità Quantistica | Dott. Simone Gazzetta |
Allegato | Dimensione |
---|---|
Programma_2019.pdf | 942.41 KB |