La costa veneziana

ritratto di admin
Data evento: 
Venerdì, 12 Aprile, 2024 - 20:45 - 23:00
Località: 
Stanghella PD

La costa veneziana - Donnici

VENERDI  12 Aprile alle ore 20.45
l' Associazione Astronomica Euganea, delegazione territoriale dell'Unione Astrofili Italiani, in collaborazione con il Gruppo Bassa Padovana, col patrocinio del Comune di Stanghella, organizza presso il Museo Civico di Stanghella, Piazza Renato Otello Pighin, 21, 35048 Stanghella PD un incontro dal titolo:

La costa veneziana;
origine, evoluzione e "tesori" sommersi

I numerosi sondaggi esplorativi eseguiti nel sottosuolo veneziano, insieme alle prospezioni geofisiche, hanno fornito il materiale che ci ha permesso di giungere a dettagliate ricostruzioni dei paleoambienti e di comprendere l'evoluzione geologica dell’area costiera veneta.
Durante l’ultima fase glaciale, l’area veneziana faceva parte di una vasta pianura alluvionale che copriva tutto l’alto Adriatico e la linea di costa era posizionata all’altezza di Pescara, Il riscaldamento climatico succeduto all’ultima fase glaciale, il cui acme si è verificato tra 30.000 e 20.000 anni dal presente, determinò un innalzamento marino di circa 100 metri, collocando la linea di costa del Mare Adriatico in una posizione prossima all’attuale. Sopra alla pianura alluvionale che aveva occupato buona parte dell’attuale Mare Adriatico durante la fase di massima espansione glaciale, alle spalle dei cordoni sabbiosi, ampi specchi d'acqua vennero separati dal mare dando origine ad un sistema di lagune costiere tra cui la Laguna di Venezia, dove vennero depositandosi limi contenenti i gusci degli organismi che popolavano e che popolano tuttora l’ambiente lagunare. Tra questi, i foraminiferi si rivelano particolarmente adatti al riconoscimento degli ambienti del passato, poiché si tratta un gruppo di organismi unicellulari microscopici dotati di un guscio che si conserva nel sedimento anche dopo la loro morte. I foraminiferi sono diffusi in tutti gli ambienti marini con un'alta diversità di specie e i loro gusci raggiungono concentrazioni elevate nei sedimenti. Attraverso lo studio dei sedimenti che si sono depositati dalla formazione della laguna ad oggi, della loro composizione, delle strutture e del contenuto organogeno è possibile ricostruire la storia della laguna, dalla sua origine ai nostri giorni.


Relatore:
Sandra Donnici
Sandra Donnici, ricercatrice presso l’Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR, si occupa di geologia ambientale costiera, con particolare attenzione alle variazioni del livello marino nei paleoambienti e negli ambienti attuali. Ha curato numerose pubblicazioni sull’argomento.

 

INGRESSO LIBERO - ORE 20:45