Il 1 giugno si è svolta la visita del Capo dipartimento Prefetto Laura Lega e del Capo del C.N.VV.F. Ing. Guido Parisi presso la sede in Italia, a Frascati, dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA), l'ESA ESRIN.
Questa immagine radar ottenuta dalla missione Copernicus Sentinel-1 mostra la città di San Paolo e parte dell'omonimo Stato nel sud-est del Brasile.
Press Release N° 23–2023
L’ESA invita le giornaliste e i giornalisti interessati a iscriversi alla nuova mailing list “Under Embargo”.
Si è conclusa questo fine settimana a Molinella (BO) la competizione italiana di CanSat. Hanno partecipato a questa edizione 10 squadre per un totale di 60 ragazzi provenienti da Emilia Romagna, Lombardia, Marche, Molise, Lazio, Puglia e Piemonte, di età compresa tra i 14 e i 19 anni.
La missione Copernicus Sentinel-2 ci porta sopra Oslo, la capitale e la città più grande della Norvegia e che ospita la 'Global Space Conference on Climate Change 2023', che si terrà dal 23 al 25 maggio.
Press Release N° 22–2023
I rappresentanti della stampa sono invitati a partecipare alla conferenza Space2Connect dell'ESA che si terrà a Matera dal 7 al 9 giugno 2023.
Organizzato in collaborazione con l'ASI (Agenzia Spaziale Italiana), questo entusiasmante evento offre l'opportunità di ascoltare in prima persona le ultime scoperte scientifiche sulle telecomunicazioni, sulla connettività e su come le tecnologie emergenti rivoluzioneranno il settore spaziale, a vantaggio della società e dell'economia in generale.
Questa immagine Copernicus Sentinel-2 mostra l'isola giapponese di Nishinoshima, nell'Oceano Pacifico nord-occidentale.
La missione Copernicus Sentinel-2 ci porta sopra El Oued, nel nord-est dell'Algeria, a circa 80 km a ovest del confine con la Tunisia.
L'ultimo satellite meteorologico europeo, il Meteosat Third Generation Imager, ha appena trasmesso la sua prima immagine della Terra, rivelando le condizioni dell'Europa, dell'Africa e dell'Atlantico in modo estremamente dettagliato.
Questa immagine, acquisita l'8 aprile 2023 dalla missione Copernicus Sentinel-2, mostra Los Angeles e parte dell'entroterra del Sud California.
La conferenza dell'Ecsite Space Group torna a Malta per l'edizione 2023. Unisciti a noi all'Esplora Science Centre il 14 giugno per il workshop pre-conferenza 'Our Space, Our Planet'. Segna subito la data in agenda!
Il centro storico di Roma, la città capitale d'Italia, è ritratto in questa immagine acquisita il 28 marzo 2023.
Ersilia Vaudo, astrofisica e Chief Diversity Officer di ESA, presenta il suo libro a Festival delle Scienze Roma.
Press Release N° 17–2023
L'ESA vi invita a incontrare il nuovo gruppo di candidate e candidati astronauti presso il Centro Europeo Addestramento Astronauti a Colonia, in Germania, mercoledì 3 maggio.
Osservando l'Universo oltre la nostra galassia, Euclid cercherà di risolvere i misteri della struttura a larga-scala del cosmo e di come la materia oscura e l'enigmatica energia oscura ne influenzano la geometria e l'evoluzione.
La missione Jupiter Icy Moons Explorer (Juice) dell'ESA è decollata a bordo di un razzo Ariane 5 dallo spazioporto europeo della Guyana francese alle 14:14 CEST del 14 aprile. Il successo del lancio segna l'inizio di un viaggio ambizioso alla scoperta dei segreti dei mondi oceanici che orbitano attorno al pianeta gigante Giove.
Press Release N° 16–2023
La missione Jupiter Icy Moons Explorer (Juice) dell’ESA è decollata a bordo di un razzo Ariane 5 dallo spazioporto europeo della Guyana francese alle 14:14 CEST del 14 aprile. Il successo del lancio segna l’inizio di un viaggio ambizioso alla scoperta dei segreti dei mondi oceanici che orbitano attorno al pianeta gigante Giove.
Assegnati i contratti per la costruzione e i servizi della futura costellazione di Osservazione della Terra.
La capitale della Corea del Sud, Seul, con i suoi dintorni, è mostrata in questa immagine acquisita dalla missione Copernicus Sentinel-2 il 21 febbraio 2023.
Press Release N° 15–2023
L'ESA ha dato il benvenuto al nuovo gruppo di candidate e candidati al ruolo di astronauta che stanno per iniziare l'addestramento di base, della durata di un anno, presso il Centro Europeo Addestramento Astronauti (EAC) di Colonia, in Germania, per prepararsi alle future missioni spaziali.