Il livello delle acque del Po, il fiume più lungo d'Italia, ha raggiunto i minimi storici dopo mesi trascorsi senza precipitazioni intense.
Il lago Balkhash, il lago più grande dell'Asia Centrale, è mostrato in questa immagine a falsi-colori acquisita dalla missione Copernicus Sentinel-2.
Il successivo contributo nazionale agli European Service Module per Artemis è quello dell'Italia.
Con il suo focus su innovazione, nuove tecnologie e sostenibilità, Berlin International Airshow attende migliaia di visitatori che non vedono l'ora di farsi incantare dallo spazio.
Press Release N° 32–2022
La NASA, l'ESA e la CSA divulgheranno le prime immagini a colori e i dati spettroscopici del telescopio spaziale James Webb in una trasmissione in diretta a partire dalle 16:30 CEST di martedì 12 luglio.
Parte del Parco Nazionale e Riserva di Glacier Bay, che si trova lungo la costa dell'Alaska sud-orientale, è mostrata in questa immagine acquisita dalla missione Copernicus Sentinel-2.
Press Release N° 31–2022
I rappresentanti della stampa sono invitati a partecipare alla ARCHES Space-Analog Demonstration sull'Etna in Sicilia il 29 giugno 2022, per saperne di più su questa campagna di test di sistemi robotici autonomi e interconnessi, progettati per le future esplorazioni lunari e non solo. La campagna comprende i test ESA relativi a un sistema di controllo avanzato che consentirà agli astronauti e alle astronaute in orbita di sperimentare il senso del tatto di un rover a terra.
Questa immagine radar, acquisita dalla missione Copernicus Sentinel-1, ci mostra la sola e unica città-isola-nazione – Singapore - che è anche uno dei porti più trafficati al mondo.
Oggi la missione Gaia dell'ESA ha resi noti nuovi preziosissimi dati sulla nostra galassia. Gli astronomi parlano di strani "terremoti stellari", DNA stellare, moti asimmetrici e altre affascinanti informazioni derivanti dallo studio dettagliatissimo della Via Lattea.
Press Release N° 28–2022
Oggi la missione Gaia dell'ESA ha resi noti nuovi preziosissimi dati sulla nostra galassia. Gli astronomi parlano di strani "terremoti stellari", DNA stellare, moti asimmetrici e altre affascinanti informazioni derivanti dallo studio dettagliatissimo della Via Lattea.
Press Release N° 27–2022
I rappresentanti della stampa sono invitati ad assistere al lancio inaugurale di Vega-C, dallo spazioporto europeo nella Guyana francese o dal Centro ESRIN dell'ESA a Frascati, in Italia. Il lancio è attualmente previsto per il 7 luglio 2022 alle 13.13 CEST in Italia (08.13 nella Guyana francese).
Parte della Puglia, o Apulia, una regione dell'Italia meridionale, è rappresentata in questa immagine acquisita dalla missione Copernicus Sentinel-2.
Press Release N° 26–2022
Le rappresentanze dei media sono invitate a partecipare alla conferenza stampa di mercoledì, 15 giugno 2022 dalle ore 12:40 alle ore 13:15 CEST, per saperne di più sulla cooperazione tra l'ESA e la NASA.
Press Release N° 25–2022
Il telescopio spaziale James Webb trasmetterà le prime immagini a colori e i dati spettroscopici il 12 luglio 2022.
Press Release N° 24–2022
I rappresentanti della stampa sono invitati a partecipare alla conferenza stampa virtuale lunedì, 13 giugno 2022 dalle 10:00 alle 11:00 CEST, per saperne di più sui nuovi dati elaborati dalla missione dell’ESA Gaia.
Potenti brillamenti, viste mozzafiato sui poli del Sole e un curioso "porcospino" solare sono alcuni tra i moltissimi video, dati e immagini spettacolari inviati da Solar Orbiter in seguito al suo primo incontro ravvicinato con il Sole. Sebbene l'analisi del nuovo insieme di dati sia solo all'inizio, è già evidente che la missione guidata dall'ESA sta acquisendo informazioni straordinarie sul comportamento magnetico del Sole e sul suo impatto sul tempo meteorologico spaziale.
Il Living Planet Symposium di ESA – una delle più grandi conferenze al mondo dedicate all'Osservazione della Terra – è in programma dal 23 al 27 maggio a Bonn, in Germania. Il simposio, che si tiene ogni tre anni, riunisce scienziati e ricercatori, come pure l'industria e utenti dati di osservazione della Terra provenienti da tutto il mondo per presentare e discutere delle ultime scoperte sulle scienze della Terra.
Press Release N° 23–2022
I rappresentanti dei media sono invitati a partecipare al programma di prelancio dal 20 al 22 giugno 2022 presso lo Spazioporto europeo della Guyana francese.
Incontro con l'astronauta Thomas Pesquet
L'Europa nello spazio. Incontro con l'astronauta Thomas Pesquet
Questa sorprendente immagine ad alta risoluzione dell'Arco di Trionfo a Parigi è stata acquisita da Planet SkySat, una flotta di satelliti che sono appena entrati a far parte del Programma Missione Terze Parti dell'ESA, ad aprile 2022.