La sede di Mezzavia riaprirà giovedi 9 gennaio 2025
Auguriamo a tutti felici e serene festività
Aderiamo ogni giorno a M'illumino di meno
ATTENZIONE !!! AVVISO IMPORTANTE
a causa di uno smottamento in via Sottovenda
è possibile raggiungere Casa Marina SOLO ED ESCLUSIVAMENTE
- da Torreglia, imboccando via Roccolo, di fronte ristorante Cicogna
- da Faedo, imboccando dopo la chiesa via Pedevenda
e quindi via Sottovenda
NON imboccare via Sottovenda dalla Cingolina !!!!
E' stata aggiornata la galleria fotografica aggiungendo quasi tutte le foto contenute nella precedente edizione del sito.
Mancano all'appello le foto dei pianeti e delle occultazioni. Inoltre le ultime foto inserite sono prive delle descrizioni. I relativi autori provvederanno nei prossimi giorni a completare il lavoro di aggiornamento.
Buona visione
Breve resoconto della manifestazione "La notte nera", Asiago 21 agosto 2010
E’ già una tradizione, l’appuntamento annuale con “La Notte Nera” di Asiago, che anche quest’anno – forse più che delle precedenti edizioni - resterà nella memoria dei turisti, degli ospiti e degli asiaghesi come un evento “da non dimenticare”.
Il nostro Stefano ci scrive:
Abbiamo aggiornato il Programma del 2010 in formato PDF, relativo alle attività del Parco delle Stelle.
Il vecchio documento PDF non riportava i riferimenti di Casa Marina, sito presso il quale si svolgono le attività. Abbiamo corretto. Il nuovo PDF è scaricabile all'indirizzo https://www.astronomia-euganea.it/drupal/programma_parco_2010
Grande successo di pubblico alla “Notte del Tempo”, l’iniziativa promossa dal Comune di Padova per la celebrazione dell’Orologio-Astrario del 1437, ricostruzione dell’originale realizzato nel 1344 da Jacopo Dondi da Chioggia, ora restaurato e perfettamente funzionante e presto aperto al pubblico per la visita, grazie anche ad un importante contributo della Fondazione Cassa di Risparmio.
Padova. Piazza dei Signori 24 giugno 2010 ore 21,45
Celebrazione del prezioso orologio - astrario restaurato; installato nel 1437 sulla torre di Piazza dei Signori, fra i palazzi dei Camerlenghi e del Capitanio e ad opera degli orologiai Matteo Novello, Giovanni e Giampietro Dalle Caldiere è la ricostruzione fedele del precedente realizzato nel 1344 da Jacopo Dondi da Chioggia.