Sabato 26 novembre 2016 con inzio alle ore 21:00, l' Associazione Astronomica Euganea, delegazione territoriale dell'Unione Astrofili Italiani, in collaborazione con il
La Stazione Astronomica Monte Venda è stata ultimata nel 2016 dalla Associazione Astronomica Euganea nell’ambito del progetto del Parco delle Stelle, avviato nel 2003 e realizzato in collaborazione con il Parco Regionale dei Colli Euganei.
Come avrete già appreso, ieri sera è stato un momento storico per la missione Rosetta, quando, dopo un lungo periodo di ibernazione di 31 mesi, la sonda ha ripreso i contatti con la Terra.
Rosetta è all'inseguimento della 67P/Churyumov-Gerasimenko, e condurrà la prima missione spaziale destinata ad un vero incontro con una cometa, accompagnandola per un lungo tratto nel suo cammino intorno al Sole. E sarà anche la prima a tentare un atterraggio sulla superficie di un nucleo per una esplorazione diretta.
Un altro traguardo raggiunto dagli astrofili che collaborano con la ricerca.
Nell'ambito del Progetto CARA due nostri soci (Giannantonio Milani e Carlo Vinante) sono coinvolti in progetti di ricerca internazionali, sulle comete.
In pubblicazione sul numero di Febbraio di Icarus (Elsevier) un articolo sulla cometa 103P dal titolo Photometry and imaging of Comet 103P/Hartley in the 2010–2011 apparition.
Salve a tutti, ricordiamo gli eventi principali di maggio:
- continua fino al prossimo 15 maggio 2011 l’annuale appuntamento con “Sperimentando”, l’annuale esposizione scientifica interattiva che coinvolge le scuole della provincia e che vede l’Associazione Astronomica Euganea partecipare, grazie alla strumentazione di osservazione messa a disposizione dai proprio Soci.
Ulteriori info al link: https://www.astronomia-euganea.it/drupal/articoli/sperimentando-2011-0
Sabato 7 maggio meeting delle Sezioni di Ricerca UAI Domenica 8 maggio meeting annuale della Sezione Comete UAI - progetto CARA.
Le due riunioni si terranno a Padova presso la sala consiliare del Consiglio di Quartiere 1 (Centro) intitolata "Ai Caduti di Nassirya" e situata sotto il volto dell'orologio in piazza Capitaniato. L'orologio e' collocato sulla torre che si affaccia su Piazza dei Signori, celebre orologio astrario realizzato nel 1344 da Jacopo Dondi. (http://www.muradipadova.it/lic/la-notte-del-tempo/200.html)
Ultime notizie dal mondo dei corpi minori del Sistema Solare.
Un altro asteroide , 596 Scheila ha mostrato segni di attività di tipo cometario. Immagini riprese all'Osservatorio Catalina mostrano un curioso "pennacchio" emesso dall'oggetto.
Informazioni dettagliate e immagini sono reperibili presso il blog curato da Ernesto Guido e Giovanni Sostero, che hanno prontamente osservato l'asteroide Scheila. http://bit.ly/flUAye
Salve a tutti
segnaliamo alcuni interessanti articoli nel nostro sito e le prossime attività di dicembre.
Buona lettura
Marsden ci ha lasciato ... la scomparsa di Brian Marsden, pioniere e riferimento per i corpi minori del sistema solare. Ricordato da Giannantonio Milani
https://www.astronomia-euganea.it/drupal/articoli/marsden-ci-ha-lasciato
4 dicembre - l'astronautica dell'ex Unione Sovietica esplorata per noi da Andrea Fasson
https://www.astronomia-euganea.it/drupal/evento/stelle-rosse-senza-strisce
Sabato 4 e domenica 5 dicembre 2010 all'interno della Fiera dell’Astronomia e dell’Elettronica si terrà il Meeting Astronomia 2010.
Sarà presenti tra gli altri Giannantonio Milani, socio fondatore della AAE e responsabile della Sezione Comete della UAI e Coordinatore del Progetto CARA.