Nell'ambito delle manifestazioni del Comune di Padova, finalizzate al recupero della memoria della "Padova Carrarese", l'Assessorato alla Cultura organizza quest'anno con Legambiente-Salvalarte un corso di formazione per volontari mirante a fornire specifiche conoscenze sull'orologio astronomico e la Reggia Carrarese che inizialmente l'ospitava. I volontari così formati potranno operare per l'apertura al pubblico e far conoscere e apprezzare a cittadini e turisti queste tra le numerose meraviglie nascoste e sconosciute della nostra meravigliosa e amata città.
La NASA con gli istituti scientifici ad essa collegati, ha indetto per il giorno 18 settembre 2010 la giornata mondiale dell'osservazione della Luna (International Observe the Moon Night, IOMN).
Dal 27 al 29 aprile 2010 il Comune di Padova, d’intesa con il Dipartimento di Astronomia dell’Università di Padova e l’INAF-Osservatorio Astronomico di Padova, organizza il Premio Internazionale "Padova città delle stelle" presso il Centro Culturale Altinate/San Gaetano.
Si tratta di un’occasione importante per avvicinare il pubblico, soprattutto i più giovani, alla scienza e ai suoi protagonisti. L’iniziativa fa parte di un più vasto programma di promozione e divulgazione della cultura scientifica.
... e grazie a lei signor Zanonato sindaco di Padova, per il supporto dato al nostro sodalizio - anche con la Sua personale presenza, sabato pomeriggio - per la buona riuscita del 42° Congresso UAI.
L'Associazione Astronomica Euganea (AAE) è nata nel 2002 per iniziativa di un gruppo di persone provenienti da altre associazioni di astrofili e dal mondo accademico, e rappresenta una evoluzione dell'Associazione Padovana Astrofili<